Gainn_it, promossi a esame UE 110mln di investimenti
Autore: ANSA Anno: 2017 Link: https://www.ansa.it/mare/notizie/portielogistica/news/2017/11/30/trasportigainn_it-promossi-a-esame-ue-110mln-investimenti_e5507b53-aebd-4480-8c02-2755b4d5aef0.html
Autore: ANSA Anno: 2017 Link: https://www.ansa.it/mare/notizie/portielogistica/news/2017/11/30/trasportigainn_it-promossi-a-esame-ue-110mln-investimenti_e5507b53-aebd-4480-8c02-2755b4d5aef0.html
Autore: Banca d’Italia Abstract: La bilancia dei pagamenti dell’Italia ha registrato nel 2016 un deficit dei trasporti mercantili pari a quasi 6 miliardi di euro, in marginale aumento rispetto all’anno precedente. Il disavanzo sistematico del Paese è legato alle basse quote di mercato dei vettori italiani nel trasporto internazionale di merci; tali quote si sono lievemente ridotte […]
Autore: Autorità di Regolazione dei Trasporti Abstract: Il quarto Rapporto dell’Autorità di regolazione dei trasporti presenta una struttura innovativa rispetto ai precedenti. Articolato in quattro parti, il Rapporto si apre con un saggio tematico sulla “Competizione per confronto”: un metodo di comparazione delle performance delle imprese studiato in teoria ed applicato nella regolazione dei trasporti, anche in […]
Questa relazione illustra l’evoluzione delle imprese di spedizioni internazionali nel corso degli ultimi 70 anni, lo scenario attuale e le prospettive future.
Autore: Sistemi di Logistica Anno: 2015 Documento: https://ptp.porttechnologylivorno.it/wp-content/uploads/2020/08/sistemi_di_logistica_na_4.pdf
Questo documento costituisce un resoconto delle attività svolte con le varie soluzioni progettuali e le criticità presenti, valutando le possibili alternative in termini di viabilità, organizzazione dei varchi e opere d’arte con ipotesi di intervento a breve/lungo termine. L’analisi procede affrontando dapprima le possibili soluzioni di breve periodo; successivamente vengono prese in considerazione quelle con un orizzonte temporale più lungo.
Comunicazione su una politica europea dei porti Sintesi della valutazione dell’impatto (Il presente documento accompagna la comunicazione su una politica europea dei porti)
La presente legge disciplina l’ordinamento e le attività portuali per adeguarli agli obiettivi del piano generale dei trasporti, dettando contestualmente principi direttivi in ordine all’aggiornamento ed alla definizione degli strumenti attuativi del piano stesso, nonchè all’adozione e modifica dei piani regionali dei trasporti.
Decreto relativo ai servizi di interesse generale nei porti da fornire a titolo oneroso all’utenza portuale
Articolo “Trasporti: “Gainn_It, promossi a esame Ue, 110mln investimenti” Di seguito l’articolo pubblicato da ANSA in merito ai due progetti italiani che andranno ad arricchire il portafoglio GAINN_IT: Gainn4Mid e Gainn4Sea. “Nello specifico, si tratta del primo pacchetto di progetti con cui realizzare l’infrastruttura per il rifornimento di mezzi navali e terrestri alimentati a gas […]