Applicazione della metodologia di analisi multicriteria per la valutazione delle alternative progettuali riguardanti le connessioni ferroviarie tra il Porto di Livorno, interporto di Guasticce, linea Pisa-Collesalvetti-Vada e linea Firenze-Pisa.
Parere pro veritate sui principali elementi giuridici rilevanti per la predisposizione del Bando di gara e del Capitolato prestazionale relativo al “servizio di manovra ferroviaria” del porto di Livorno
L’analisi della domanda per il Porto di Livorno, concentrata sulla percentuale di traffico ferroviario che il progetto RACCORDO può migliorare in termini di infrastrutture e di efficienza, soprattutto per quanto riguarda i costi e gli orari di funzionamento.
Autore: TRT TRASPORTI E TERRITORIO Abstract: Analisi costi-benefici relativamente alle nuove connessioni ferroviare tra del porto di Livorno Anno: 2015 Progetto: RACCORDO Documento: https://ptp.porttechnologylivorno.it/wp-content/uploads/2020/08/COST-BENEFIT-ANALYSIS.pdf
Descrive la validità del partenariato pubblico-privato che deve essere completato in relazione alla piattaforma Europea
Cooperazione SUI SEGUENTI ASSI: FORMAZIONE PROFESSIONALE, SCAMBIO DI INFORMAZIONI, PROMOZIONE DEI DUE PORTI.
I progetti sono strumenti e veicoli dell’innovazione e dello sviluppo per il sistema portuale. L’Autorità di Sistema portuale partecipa a numerosi progetti finanziati dalla Commissione europea, da enti ed agenzie internazionali e dallo Stato italiano per supportare la comunità portuale nella definizione di nuovi processi, servizi e modalità di gestione sostenibili ed efficienti. Nome progetto […]